-
-
Nürnberg, panorama dal
castello, 1975
|

-
Livorno, Scalo Regio, 2012
|
-
-
Livorno, demolizioni in
Fortezza Vecchia, 2012
|
-
-
Bastione del Forte S. Pietro,
Livorno, 2012
|
-
-
La Venezia Nuova, acquarello,
cm 50×56, 2011
|
-
-
Fontana dell’Ammannati
[Firenze, Piazza della Signoria], acquarello, 2012
|
-
-
Portale a Bamberg, acquarello,
2011
|
-
-
Ballerina allo specchio,
acquarello
|
-
-
Il piccolo Franz Gribs,
acquarello
|
-
-
Crepuscolo a Burano,
acquarello, 1988
|
-
-
Ballerina, acquarello
|
-
-
Sergente Maggiore del 7.
Reggimento Ussari, Grande Armée, acquarello, 1998
|
-
-
9th Foot East Norkolf Reg.
1812, acquarello, 2001
|
-
-
Ussaro del 7. Reg., Grande
Armée 1809, olio su tela, 2000
|
-
-
Due soldati, 1962
|
-
-
Soldati tedeschi a Stalingrado,
1970
|
-
-
Studio per il ritratto di Micki
|
-
-
Voltina e Fortezza vecchia,
acquarello, cm 33×38, 2012
|
-
-
Torre di Matilde, acquarello,
cm 24×30, 2012
|
-
-
Ponte cieco, acquarello, cm
24×40, 2012
|
-
-
Forte S. Pietro, acquarello, cm
33×40, 2012
|
-
-
Wolfgang e il padre Leopold,
abbozzo, acquarello, 2011
|
-

-
Beethoven al piano, acquarello,
2011
|
|
|
OLII
L’esperienza del disegno e dell’acquarello rende
gli olii di Marc Sardelli luminosi e brillanti.
Con questa tecnica affronta spesso le grandi
battaglie di terra e di mare, ma anche ampie
scene campestri e le figure vive dei suoi
ritratti.
|
|
-
-
Mastio di Matilde,
Livorno, olio su tela, 1999
|
-
-
Brigantino in
navigazione, olio su tela, cm 100×120, 2011
|
-
-
Vespucci e Palinuro,
olio su tela, 2003
|
-
-
Royal Marines a
Trafalgar, 1815
|
-
-
Battaglia di Trafalgar,
olio su tela, 2010
|
-
-
Waterloo, Foot Guard
1815, olio su tela, 2007
|
-
-
Dragone
dell’Imperatrice, Grande Armée, olio su
tela, 2004
|
-
-
Fanteria di linea,
Grande Armée, olio su tela, 1998
|
-
-
Corazziere della
Guardia, 7. Reg., olio su tela, 1999
|
-
-
42nd Royal Highland,
Waterloo 1815, olio su tela, 2002
|
-
-
Stella Polare al Polo,
olio su tela, 1989
|
-
-
Naufragio, olio su
tela, 2002
|
-
-
Elicotteri della
Marina, olio su tela, 2009
|
-
-
Affondamento della
corazzata Bismarck, olio su tela, 2011
|
-
-
L’Accademia Navale,
olio su tela, 1994
|
-
-
Autoritratto da Ussaro
del 7. Reg., 2008
|
-
-
Ritratto di Franca
ovale, olio su cartone telato, 1977
|
-
-
Ritratto di Franca
giovane, per i 50 anni di matrimonio, 2011
|
 |

-
Ritrato di Horace
Nelson, olio su tela, 2004
|
-
-
Ritratto di Martin
Lutero, olio su tavola, 1972
|
-
-
Soldato, olio su
tavola, 1961
|
|
Il
disegno è per Marc Sardelli il fondamento di
tutta la pittura. Disegnatore instancabile e
rigoroso, a partire dal prodigioso ritratto
del nonno eseguito all’età di 10 anni,
disegna per tutta la vita migliaia di
ritratti ed architetture, vive come se
fossero dipinte
|
|
-
-
Scali Dogana d’acqua,
Livorno, 1977
|
-
-
Scali delle Cantine,
Livorno, 1967
|
-
-
Scali delle Ancore,
Livorno, 1975
|
-
-
Studio per ritratto
femminile, 2011
|
-
-
Ponte dei Vecchi
Lavatoi, Livorno, 1981
|
-
-
Vapore dismesso dietro
Sant’Anna, Livorno, 1971
|
-
-
La Canaviglia, 1978
|
-
-
Interno della Fortezza
Nuova, 1981
|
-
-
Ingresso della Fortezza
Nuova, 1981
|
-
-
Il Terrazzone a S.
Jacopo
|
-
-
Il Piccolo Franzl Grieb
|
-
-
Dogana d’Acqua,
Livorno, 1962
|
-
-
Die weisse Rose
|
-
-
Chiesa Luogo Pio
|
-
-
Bastioni medicei e S.
Caterina
|
-
-
Bastione della Fortezza
Vecchia
|
-
-
Barconi alla fonda,
Livorno, 1968
|
-
-
Angolo del bastione
della Fortezza Nuova
|
-
-
Barconi in Venezia
(Livorno), sanguigna su carta, 1957
|
-
-
La Stradina. Interno di
Via dell’Antica Polveriera, penna Wunder su
carta, maggio 1969
|
-
-
Il ponte di Via Borra
(Livorno), carboncino su carta, 1967
|
-
-
Rimorchiatori, matita
su carta bianca, 1962
|
-
-
Ritratto di Franca,
matita su carta, 2009
|
-
-
Autoritratto come
granatiere del 4. Reg. Ussari 1814. Matita
su carta, 1996
|
-
-
Il Vecchio Grüber
|
-
-
Il castello di
Hougoumont a Waterloo, 1815. Matite colorate
e acquarello su carta, 2006
|
-
-
Napoleone, matita su
carta, 1961
|
-
-
Caricatura di Mozart,
matita nera e gialla su cartone, 2003
|
-
-
Il piccolo Wolfgang al
cembalo. Ispirato dall’ascolto del Concerto
in Do magg. per flauto e arpa, K 229, matita
su carta griglia, 2011
|
-
-
King’s German Legion,
1815, matita su carta, 2005
|
-
-
Micki che legge, matita
su carta, 2009
|
-
-
Studio di Pellerossa,
matita su carta, 2009
|
-
-
Ritratto del nonno
eseguito all’età di 10 anni, carbone su
carta gialla, 1940
|
|
|
L’incisione – soprattutto la litografia, ma
anche l’acquaforte e la puntasecca – è una
delle tecniche più frequentate da Marc
Sardelli, a partire dalla sua prima raccolta
di stampe del 1957: finissime raffigurazioni
di città [la sua amata Livorno, ma anche
Roma, Nürnberg, etc] in cui il tratto severo
e puntuale riesce a creare visioni di pura
poesia.
|
|
-
-
Chiesa di S. Jacopo in
Acquaviva (Livorno), litografia
|
-
-
Barriera Margherita,
(Livorno), litografia, 2003
|
-
-
Barconi in Venezia
(Livorno), litografia, 2003
|
-
-
Nürnberg, Ponte sul
Pegnitz, litografia 1997
|
-
-
Mareggiata a S. Jacopo,
litografia
|
-
-
Montenero, Il Santuario
(Livorno), litografia
|
-
-
Interno della Fortezza
Vecchia (Livorno), litografia
|
-
-
Foro Traiano (Roma),
litografia, 2008
|
-
-
Terrazza Mascagni
(Livorno), litografia, 2003
|
-
-
Il Voltone (Livorno),
litografia, 2003
|
-
-
La Fortezza Vecchia
(Livorno), litografia, 2001
|
-
-
Fortezza Nuova
(Livorno), litografia
|
-
-
Foro Romano (Roma),
litografia, 2008
|
|
|
La
grande passione per le composizioni di
Beethoven ha spinto Marc Sardelli a
immergersi in un’approfondita ricerca
iconografica e documentaria sul compositore.
Ne è scaturita, fin dagli anni ’60, una
fioritura straordinaria di dipinti e disegni
di tematica beethoveniana. Ogni aspetto
della vita di Beethoven è stato trattato da
Marc Sardelli: decine di ritratti,
particolari del volto, della maschera, delle
mani, della vita quotidiana, le sue
abitazioni, i luoghi cari, gli amici, i
mecenati e gli esecutori, formano
un’impressionante galleria storico-artistica
in cui Beethoven torna a rivivere in tutta
la sua forza.
|
|
-
-
Beethoven a figura
intera, 1969
|
-
-
Ritratto di Beethoven,
1966
|
-
-
Profilo di Beethoven,
dal busto di Franz Klein, 1967
|
-
-
Beethoven, 1967
|
-
-
Beethoven
nell’anniversario della morte. 26 marzo 1966
|
-
-
Beethoven a passeggio,
1967
|
-
-
Beethoven giovane, 1961
|
-
-
Ritratto del giovane
Beethoven, 1961
|
-
-
Studio di Beethoven
alla Schwarzspanierhaus,1964
|
-
-
Ritrattino di Varnhagen
von Ense
|
-
-
Il Principe Lobkowitz e
Tobias Haslinger, 1963
|
-
-
Ritrattino di Gerhard
von Breuning, 1961
|
-
-
Ritrattino di Franz
Grillparzer, 1968
|
-
-
Ritrattino di Schubert,
1967
|
-
-
Casa di Beethoven a
Heiligenstadt, 1965
|
-
-
Mödling, 1962
|
-
-
La casa di Beethoven a
Mödling, 1964
|
-
-
Beethoven al piano,
2011
|
|