21 MARZO 2019
LA
PRIMAVERA DI STABIAE: LA DEA
FLORA
L’identità degli Scavi di
Stabiae nel mondo
La Flora conosciuta
anche con il nome di
Primavera, è un affresco
proveniente da Villa
Arianna, rinvenuto durante
gli scavi archeologici
dell'antica città di Stabiae,
la nostra Castellammare di
Stabia ed oggi conservato
al museo archeologico
nazionale di Napoli.
Si tratta dell'opera più
importante e famosa
ritrovata nella nostra
città.
Seppellita durante
l'eruzione del Vesuvio nel
79 d.C., grazie all'abile
artista Umberto Cesino, La
FLORA di Stabia non solo
torna alla luce, ma lo fa
nel migliore dei modi,
presentandosi in tutte le
sue forme ed il suo
splendore.
1940 anni ci sono voluti per
riportarla alla luce.
La scultura realizzata da
Umberto Cesino nasce da
un'idea di Maurizio Zurolo
che, durante un'appassionata
discussione sull'identità
del sito archeologico di
Stabiae nel mondo, gliene
propose la realizzazione.
La Flora di Stabiae è stata
realizzata in terzo stile
pompeiano nella prima metà
del 1 secolo, in piena epoca
imperiale, sulla parete di
un cubicolo di Villa Arianna
sulla collina di Varano, con
altri tre dipinti
raffiguranti Leda, Medea e
Diana. Oggi sono tutti
conservati presso il Museo
Archeologico Nazionale di
Napoli.
L'autore, concordando sul
significato simbolico che
avrebbe potuto avere una
reinterpretazione scultorea
della Flora o Primavera di
Stabiae, in un momento di
ripresa turistica della
città, l'ha modellata
ispirandosi al famoso
dipinto, dandogli una forma
concreta che rappresentasse
l'identità del sito
archeologico di Stabiae nel
mondo
Siete tutti invitati a
partecipare alla cerimonia
di presentazione che si
terrà il 21 marzo alle 18:30
presso la sala della Banca
Stabiese in Corso V.
Emanuele in Castellammare di
Stabia.
Parteciperanno Prof.
Pierluigi Fiorenza
moderatore, dott. Maurizio
Santoro Direttore Banca
Stabiese, Umberto Cesino
Artista, Maurizio Zurolo ,
Vice Sindaco Catello
Radice, dott. Francesco
Muscolino Direttore degli
Scavi di Stabiae, Osvaldo
Conte coordinatore Azienda
Cura Soggiorno e Turismo,
Gino Coppola presidente
della Pro Loco di
Castellammare di Stabia.