HOME BENVENUTI CENNI DI STORIA IL MOTTO ...LE ALTRE NAVI IL VARO

CONSEGNA NAVE CONSEGNA BANDIERA LA NAVE PRIMO COMANDANTE I 30 COMANDANTI I COMANDANTI IN 2ª

UFFICIALI ARDITO CSMM ULTIMA AMMAINA COFANI BANDIERE PASSATI A MIGLIOR VITA ATTIVITA' OPERATIVA GIRO DEL MONDO

LIBANO I NOSTRI RICORDI CREST & CIMELI IL SALUTO ALLA NAVE POETI NAVE ARDITO LIBRO NAVE ARDITO
VIDEO ON LINE I NOSTRI RADUNI ORGANIZZATORI I NOSTRI GADGET CIMELI ACCADEMIA LIVORNO IL RIENTRO DELLE STELLE

ELENCO AMICI REGISTRAZIONE LIBRO DEGLI OSPITI CONTATTI MAPPA DEL SITO

 

IL 7° RADUNO LE FOTO EVENTO CALDAIA ARTICOLI

ARTICOLO ANMI

Raccolta di articoli dedicati ai nostri raduni da voi redatti da pubblicare sul sito di Nave Ardito

Inviate i vostri articoli ad:   alfonsozampa@gmail.com

7° RADUNO EQUIPAGGI DI NAVE ARDITO - VENEZIA 2014

...di  "FRITZ"  Giorgio GUATO

Venezia 27 -28 settembre 2014

 “Giornale di bordo Amici di Nave Ardito”

 L’ultima comunicazione enunciava, Venezia stiamo arrivando.

Il raduno volge al termine , sono in partenza il treno mi aspetta,  abbraccio Alfonso , lo ringrazio per tutto il lavoro svolto e subito mi da un compito: scrivi un articolo riguardante il raduno.

Ci provo il compito è arduo non scrivo molto volentieri, le mail che ricevo sul lavoro sono più che sufficienti per tenermi impegnato per tutta la giornata, preferisco  che i mie pensieri le mie idee rimangano dentro di me.

Sabato 27 settembre 14

Oggi accolti da uno splendido sole possiamo dire Venezia siamo arrivati, è passato un anno dal nostro ultimo incontro , alcuni di noi hanno avuto dei cambiamenti nella propria vita , altri ci hanno lasciato ed è per questo che il “settimo raduno degli Amici di Nave Ardito” si apre con un nodo in gola, tutti ricordano Danilo ed è a lui che questo raduno viene dedicato.  I veneziani e i turisti di passaggio si sono accorti  del nostro arrivo, dalla gigantografia di Nave Ardito, quella con i 127 (la prima come comunemente viene chiamata)  e dallo striscione degli amici di Nave Ardito esposti sulla facciata del circolo Sottufficiali della Marina Militare e anche dalle gioiose risate e i saluti un po’  rumorosi  di tutti noi.

Anche se già dal venerdì gli arrivi si sono succeduti  è dal pomeriggio di sabato che ufficialmente il comitato  composto da, Alfonso Zampaglione, Pasquale Amoruso e da Domenico Meduri  apre il  7° raduno.

Durante la presentazione delle due giornate, sono stati menzionati  i vari enti e le autorità e tutti coloro che con grande impegno e sacrificio hanno permesso  di arrivare a questo risultato.

Lo Stato Maggiore Marina che anche quest’anno ha dato le autorizzazioni all’evento.

Il Comandante di Maristudi Venezia Ammiraglio di Squadra Salvatore Ruzittu che ha concesso a tutti noi di poter ammirare la bellezza delle strutture militari che visiteremo qui a Venezia.

L’ente Circoli che ha autorizzato la manifestazione, per farci vivere a pieno le due giornate di raduno nella splendida cornice veneziana.

Il Presidente del Circolo Sottufficiali, nonché infermiere facente parte degli equipaggi della nostra nave il Primo Maresciallo Luogotenente Angelo Mastore che insieme al suo staff ha deliziato tutti i partecipanti con un eccellente accoglienza.

Il Comandante della Capitaneria di Porto di Venezia Ammiraglio Tiberio Piattelli che ha fornito le concessioni per la logistica del comitato.

L’Ufficio Storico della Marina Militare e il Museo Storico di Venezia che ci hanno concesso l’ingresso gratuito al Museo Storico Navale e al padiglione delle Navi, L’Ammiraglio di Divisione Lorenzo Sferra quale conservatore del Museo Storico Navale.

Il Cavalier Raffaele Pinto e Roberto De Bortoli, Presidente e Vice Presidente dell’ANMI di Venezia, che hanno insieme a tanti del gruppo, attivamente collaborato con il comitato per la buona riuscita dell’evento.

A tutti loro è stato offerto con lo "scambio crest" il libri di Nave Ardito e ritirati cimeli delle varie autorità.

A seguire un rinfresco e poi,  tutti dirottati alla visita del “Museo Navale”, museo che si trova nelle vicinanze della chiesa di San Biagio la quale domenica ci avrebbe ospitato per la funzione religiosa, un particolare essa  è l’unica chiesa militare in Italia e l’unica chiesa avente sopra di essa un appartamento.

Veniamo divisi in due gruppi, seguiti da due guide particolari per l’occasione il Cavalier Raffaele PINTO e il Comandante Zannelli, al termine della visita rimane del tempo per conoscere Venezia , le sue calli e i suoi tesori  prima della cena a con pizza che si terrà al circolo.

Domenica 28 settembre

Arriviamo alla spicciolata ma presto il circolo e il piazzale adiacente ad esso si riempie di suoni e  di sciarpe degli “amici” siamo pronti,  oggi il programma prevede la visita all’arsenale e a seguire il museo delle navi grazie all’interessamento dell’ammiraglio Sferra e come guide abbiamo due persone eccezionali il CV Zanelli e il presidente del l’ANMI Cav. Raffaele Pinto.

La visita della durata di circa 1 ora e trenta  ha riguardato sia la parte vecchia sia quella nuova, durante il percorso una sosta è  risultata  obbligata  sotto il SMG Dandolo per una foto ricordo eseguita dal Sig. Gianfranco Liberalesso   al quale va un nostro caloroso ringraziamento per il lavoro svolto fotografando  costantemente le varie fasi del raduno .

Ore 11.30 Santa Messa celebrata dal cappellano militare Don Gianni MEDEOT, dopo la lettura della preghiera del Marinaio viene letta la  lettera pervenuta dalla moglie di Danilo Vezza, lettera che ha colpito tutti noi e ha reso i nostri occhi lucidi di lacrime.

Ancora un piccolo sforzo prima del pranzo , dobbiamo effettuare le foto a sugello del raduno che verranno eseguite sulla banchina antistante la chiesa e successivamente all’ingresso del circolo dove spicca  ormai da due giorni “Nave Ardito”.

Siamo accaldati , abbiamo sete , fame e tanta  voglia di ricordare assieme agli altri amici situazioni, eventi che sembravano cancellati dalla nostra mente ma che con il passare dei minuti ritornano velocemente a galla.

Occupiamo posto in sala inizia il pranzo, a un certo punto Alfonso prende la parola e invita tutti al silenzio, è citato il CA Maurizio ERTREO 28 comandante di Nave Ardito colui che la sera del 28 settembre 2005 ordinò lo spegnimento delle caldaie dell’unità, quel giorno si chiuse un’epoca nella storia della marineria italiana e nella storia della Marina Militare Italiana. Prende cosi la parola l’ammiraglio  ricordando gli  Ufficiali, i Sottufficiali e i Marinai (negli ultimi tempi anche  ragazze)  vaporisti che calcarono i ponti di decine e decine di bellissime navi ,  “ Navi Armate dalla Patria ".

Prosegue ancora per un ringraziamento particolare al  Contabile di Macchina 1° Mrs Giovanni Pagliaro.

Siamo alla torta e prima del taglio si susseguono foto dei vari gruppi ,la crociera del 1974  , quelli che avevano effettuato la  crociera in Nord Europa per il giubileo della regina D’Inghilterra 1977, quelli della crociera addestrativa fuori dal Mediterraneo 1979-80, quelli del Libano 82-83 ecc.ecc.

La  torta è finita ho salutato tutti quelli che sono riuscito a salutare, di mani ne ho strette tante , vado il treno mi aspetta, non è un addio ci ritroveremo da qualche parte non so dove ma ci ritroveremo.

Nihil Obest

Sgt EM/RDT  FRITZ

 

 

Il Raduno della Serenissima del Dott. Giulio GRILLETTA

Anche il 7° Raduno degli Equipaggi di Nave Ardito, svoltosi a Venezia il 25 e 26 settembre, resterà scolpito nella mente e nel cuore dei protagonisti. Dopo Roma, Castellammare di Stabia, La Spezia, Livorno, Taranto e ancora Roma, la città lagunare è un’altra tappa del percorso organizzativo che porta ad incontrare quanti, tra  ufficiali, sottufficiali e comuni, si sono avvicendati nel servizio svolto a bordo dell’ormai mitica unità. E’ un incontro che, anno dopo anno, si rinnova all’insegna della memoria, del sentimento e dell’amicizia. Con una meravigliosa giornata di sole la Serenissima ha accolto i partecipanti radunati davanti al locale Circolo Sottufficiali, sulla riva Cà di Dio. Per l’occasione la maestosa vela che ritrae Nave Ardito e lo striscione Amici di Nave Ardito, collocati sulla facciata dell’edificio, sono stati immancabili elementi coreografici della rituale foto di gruppo. E’ in questa suggestiva cornice che il Primo Maresciallo Luogotenente Alfonso ZAMPAGLIONE, a nome del Comitato Amici di Nave Ardito, ha rivolto un caloroso benvenuto a tutti i partecipanti e un ringraziamento particolare alle autorità: Comandante di Maristudi Venezia, Ammiraglio di Squadra Salvatore RUZITTU; Presidente del Circolo Sottufficiali di Venezia, Luogotenente Angelo MASTORE; Comandante della Capitaneria di Porto di Venezia, Contrammiraglio Tiberio PIATTELLI; Direttore del Museo Storico Navale di Venezia, Ammiraglio Lorenzo SFERRA; Presidente e Vice Presidente del Gruppo ANMI di Venezia, Cav. Raffaele PINTO e Roberto DE BORTOLI. Senza la loro disponibilità, sensibilità ed accoglienza l’evento non sarebbe mai stato realizzato. Un ringraziamento speciale è stato anche rivolto agli ex comandanti dell’Ardito presenti al Raduno: Ammiraglio Enrico ROSSI ( 6° comandante), Ammiraglio Giorgio GUIDUZZI (24° comandante) e Ammiraglio Maurizio ERTREO  (28° comandante). La visita guidata al Museo storico navale, che ricostruisce la storia della marina veneziana dal XVI al XVIII secolo e della Marina italiana dal 1860 ad oggi, ha costituito per i partecipanti un autentico viaggio nel tempo tra gloriosi cimeli. Sole e cielo azzurro hanno coronato anche la seconda giornata del Raduno, apertasi con le visite guidate all’Arsenale militare marittimo e al Padiglione delle navi. E’ seguita la Santa Messa, celebrata nella storica chiesa di San Biagio. Un evento nell’evento è stata la rievocazione da parte dell’Ammiraglio ERTREO dello spegnimento della caldaia di Nave Ardito, il 28 settembre 2005, con l’emozionante testimonianza del capo Giovanni PAGLIARO. Presente al Raduno anche Gian Carlo PODDIGHE, primo ufficiale GN autore della prima accensione della caldaia dell’unità. L’Ardito è stata l’ultima grande nave costruita dai Cantieri di Castellammare di Stabia per la Marina Militare ed è stata anche l’ultima unità a propulsione a vapore ad aver servito nella Marina. Non è mancata una vena di tristezza per la prematura scomparsa di Danilo VEZZA, affettuosamente ricordato dal Comitato Amici di Nave Ardito, e non sono mancati, come di consueto, i momenti di allegra convivialità, culminati col taglio della torta ad opera di ZAMPAGLIONE e dei tre ex comandanti presenti. Con il motto “NIHIL OBEST”, ripetuto più volte, e un “Arrivederci all’8° Raduno!” è calato il sipario su una manifestazione che non ha eguali nella Marina Militare e che, nonostante lo scorrere del tempo, testimonia un ferreo attaccamento a ricordi, valori e tradizioni.

Dott. Giulio Grilletta

 

 

IL SITO DI NAVE ARDITO

I VOSTRI ARTICOLI SUI NOSTRI RADUNI

 

HOME  IL 7° RADUNO  INFO 7° RADUNO  I NOSTRI RADUNI

  I VIDEO    ARTICOLI

© Comitato Amici di Nave Ardito® - Realizzazione Web di AZ